© proprieta' di m.a.s. snc 

m.a.s. snc

Stampaggio a compressione ed iniezione gomma e silicone 

Lo stampaggio a compressione è un processo di formatura che riscalda e ammorbidisce un materiale plastico per ottenere la forma desiderata. Il processo consiste nell'inserire il materiale plastico in uno stampo metallico aperto e riscaldato, sotto forma di pellet o di lastre. Lo stampo ammorbidisce quindi il materiale, costringendolo a conformarsi alla forma dello stampo, mentre la pressione viene applicata e lo stampo si chiude, consentendo la fase di polimerizzazione. Una volta completata, l'operatore può rimuovere i materiali in eccesso che fuoriescono dallo stampo, detti "flash", per ottenere una buona finitura.

 

Lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione industriale in cui un materiale plastico viene fuso (plastificato) e iniettato ad elevata pressione all'interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo la solidificazione del manufatto.

Generalmente l'iniezione avviene a pressioni elevate e a temperature abbastanza elevate tali da consentire lo scorrimento del materiale "plastificato" all'interno del macchinario e dello stampo.

© proprieta' di m.a.s. snc